
Il Ritorno del Re. Nestoroide dopo un periodo di appannamento, contemporaneamente all’ esplosione del giovane Feder, si riprende la corona di SWOSIT. Lotta punto a punto contro Rebel che alla fine dovrà arrendersi. La Swag mai come questa volta è andata così vicina a vincere il titolo. Un solo punto la divide dal leggendario Yo Amo el Jamon (41-40), un solo gol subito in più (47-48), ma si toglie lo sfizio di avere il miglior attacco (77-84). Attardati di una decina di punti troviamo al terzo posto a pari merito Yashalkok e Kripkry. I due tengono ancora botta dopo tante stagioni, la loro forza sta proprio nella continuità di risultati. Feder, dopo la doppietta Scudetto-Elite della Stagione 50, rallenta e si deve accontentare della quinta posizione. Questa stagione Nicomagno riesce a fare gli stessi punti del fratello, ma può esultare perché, con i 4 punti nel doppio confronto, strappa la qualificazione alla prossima Elite Cup all’ormai ex campione. Al settimo posto invece c’è Leggedermenga, che sarebbe anche salvo giocando solo metà campionato. Il suo ritiro salva contemporaneamente Abled ed Ocrami che altrimenti avrebbero dovuto giocare uno spareggio salvezza non adatto per i deboli di cuore. Lord Quake, ultimo e retrocesso in Serie B, saluta la massima Serie dopo 12 stagioni. Il suo esordio in Serie A risale infatti alla Stagione 40. Incredibile il numero di Semifinali giocate finora, 5 di Fed cup e 4 in Elite cup. L’unica finale giocata l’ha persa in Elite nella stagione 49, contro un Feder in stato di grazia e autore di un Triplete storico.
Una Serie B che premia Gaetanopio che continua questo suo saliscendi tra la A e la B. Come al solito la seconda Serie è sempre molto combattuta. Simonefla finisce al secondo posto di un solo punto con la miglior difesa della Serie Cadetta ed un’unica sconfitta al Falconara di Lerici. Massyx ed Attix (miglior attacco ex aequo) chiudono alla terza e quarta posizione che li accoppia alla semifinale playoff. Artsela, quinto classificato, completa il quadro per l’altra semifinale contro Simonefla. Le semifinali non lasciano scampo ai due sfavoriti Attix ed Artsela, con quest’ultimo che almeno riesce ad essere competitivo perdendo di misura contro il più quotato Avvocatucoli.
In finale Avvocatucoli ha la meglio sul Greppo. Lasciamo comunque spazio al pensiero di Simonefla pubblicando le parole rilasciate sul suo “angolo dell’avvocato” subito dopo la promozione:
“ Stagione 51 - Dopo il girone di andata dominato e concluso al primo posto, l'Avvocatucoli perde una posizione e giunge secondo al termine del campionato. Tocca affrontare i play-off: eliminata Bubu FC (artsela) in semifinale, la promozione arriva all'86° della seconda finale contro una rediviva (e tostissima) Greppo United (Massyx).
Una stagione indubbiamente positiva, dove qualche passo falso nel girone di ritorno poteva costare caro, per via di un bravissimo mister gaetanopio che con la Sua Real Bonarda rosicchia e rosicchia ancora punticini come un falco, in un testa a testa dal sapore di altri tempi.
Comunque tutto è bene ciò che finisce bene, l'ingresso nella massima serie passa per i play-off.
Molto male nella Fed, siamo sculacciati da I Rosiconi di Imperatore1179 che si presentano al "Raffaele Cordoni" giocando un grande e brillante calcio.”
Tornando alla B, la lotta per non retrocedere perde purtroppo interesse perché con il ritiro della AC Longino in Serie A saranno solo due le squadre a scendere in C1. L’attardatissimo Gatifun e a ruota Khristian. A beneficiare del ripescaggio sarà Fanto attardato in classifica di soli due punti dalla coppia Davide Freak-Ginello, buona salvezza per loro.
Il Ritorno dell’Imperatore. Dopo Atletico Fantozzi e I Griffin, è la volta dei Rosiconi. Torna e sbaraglia subito la concorrenza della C1 dove effettivamente è fuori categoria. Miglior attacco, miglior difesa e una sola sconfitta contro i pescegatti, che lo faranno fuori anche in Fed Cup. A tenergli testa l’altro grande ritorno della Stagione, Shogun. Il polacco rischia una mossa un po’ troppo azzardata, gioca tutta la Stagione con un portiere da 1,6 M, forse troppo scarso. Comunque ottiene la promozione diretta e la qualificazione alla prossima Diamond Cup. La C1 ai nastri di partenza si presentava a 12 squadre che però, con i ritiri di Edgarone e Rudelcu, effettivamente si giocherà in 10. Al terzo posto della classifica finale troviamo The Posgatt, subito dietro Peppecapello, Mikele74 e Daiko. Quest’ultimo riesce a tenere dietro Anto81 e Matteobuse81 che hanno sperato fino all’ultimo di agganciare la sesta posizione. JasonVhoores ha la meglio su Hispano che sul campo è attualmente retrocesso in C2, salvo ripescaggi. Per quel che riguarda i Playoff alla fine viene rispettata la classifica finale della stagione regolare. Ziobestia batte Daiko, Peppecapello batte Mikele74. In finale succede di tutto. Peppecapello, avanti di due gol a una manciata di minuti dal triplice fischio, si vede rimontare dallo zio prima con un tiro da fuori area di Cano e poi, nella mischia finale in area SSPOS, da un calcio di rigore assegnato ai piacentini che si erano buttati tutti all’attacco. Cano realizza dagli undici metri. Prima dei supplementari c’è un salvataggio acrobatico di ziobestia da applausi. Nei supplementari la tanta tensione rende anche il passaggio più semplice la cosa più difficile al mondo. Il terzo e ultimo gol di Cano praticamente taglie le gambe alla squadra di peppecapello che comunque, al 111°, trova un buon tiro a giro che sulla linea della porta viene ancora una volta salvato da ziobestia che porta a casa la promozione senza subire più nulla.
Solo nel girone di Ritorno 13 partite decise a tavolino (escludendo le partite della squadra muletto). Questo il dato più importante per questa Categoria. M1chelang3lo sarà escluso, altri utenti sono stati graziati. In tutto questo non gioco, Cannavaro conferma di essere una spanna sopra gli altri. Lo segue in C1 Codyecolupi. Ai playoff arrivano Zammitfava, Dmadin, Antonio il Grande e Comett, come d’abitudine in questi spareggi nelle ultime stagioni. REGNODUESICILIE - FC SWOSLANDIA 6-4, VIRTUSSINO FC – DIMOLLARINESS 6-7 nei doppi confronti. Finale perfetta per zammitfava REGNODUESICILIE – DIMOLLARINESS 4-9. Chiudono Jdmerl e Angeloazzurro un po attardati.
I primi turni sono contraddistinti da molti tavolini. Ne fanno le spese soprattutto due squadre di A (Tartan Abled e Mamba Syndacate). Le vacanze di Natale in questo senso sono state deleterie. Comunque la competizione va avanti e agli ottavi ancora una Big fuori a tavolino (AC Longino) e inevitabilmente altre due squadre di A vanno fuori nei due Big Match del 3° turno della Fed, Eleven Basterds per mano del PSV Vivo Dorcia e Yoamoeljamon fatta fuori da Swag. Cola Cogna elimina il Greppo United. I Diavoli Gialli interrompono il cammino de The Posgatt ai quarti di finale, Outoffthemaze fa fuori Real Bonarda e Swag batte il PSV. In semifinale c’è la sagra della Elle, Yasha batte Feder 9-7! Rebel si impone per 4-1 su Ocrami. In Finale Yashalkok ha la meglio su Rebel per 5-3. Ancora un trofeo nella bacheca dell’Outoffthemaze.
Nei due Gironi grosso modo vengono rispettati i pronostici. Cola Cognac vince il Girone A e Massyx vince il Girone B. Per i secondi posti invece, nel primo Khristian ha la meglio su Gatifun e nel secondo Davide Freak più agevolmente su Daiko e Comett. Jason e Hispano fanno da contorno nel Gruppo A, Edgarone non pervenuto ed ultimo nel B. Per Cola Cognac semifinali insormontabili anche in Diamond, dove partiva favorito su FD Fere. Il Greppo ha invece la meglio, per 4-2, su LEGIO XIII. In Finale Massyx mette in chiaro, con un 5-2 su Davide Freak, che questa volta è il suo turno di alzare questa coppa sfiorata già un paio di volte.
L’Elite a un solo girone secondo me perde un po di fascino, ma resta la competizione più ambita dai Big di Swosit. Abled, campione della Serie Cadetta passata, in questo girone della morte riesce a fare 2 punti, che può sembrare poca cosa, ma per noi esseri umani, credetemi, è una roba quasi impossibile. Al quinto posto Kripkry, al quarto Nicomagno. Poi arriviamo al trittico di SWOSIT. Nestoroide terzo, due delle tre partite con più gol del girone sono due sue vittorie, 7-5 contro Feder e 9-3 contro Abled, mentre la vittoria più larga è di Feder, secondo classificato, 9-2 contro Nestoroide. La terza partita con 12 gol totali non poteva che essere del primo classificato Yashalkok, 8-4 ad Abled. A questo punto arriviamo alla finale che però non avrà modo di giocarsi. Yashalkok porta a casa il trofeo comodamente seduto sul divano.
Peppecappello.